
Papa Benedetto XVI aveva inaugurato il suo pontificato con una impronta decisamente ambientalista, ribadendo che inquinare è peccato e installando lo scorso anno duemila metri quadri di pannelli fotovoltaici, pari a 300 Kwh, sopra l'aula delle udienze papali Paolo VI, quella progetta da Pier Luigi Nervi (foto). Fonti giornalistiche hanno riportato che in quel caso l'impianto, del valore di un milione e mezzo di Euro, era stato donato dalla compagnia tedesca Solarworld. All'entrata della sala Nervi un grande pannello luminoso quantifica i Kw prodotti e le emissioni di gas serra risparmiate.
Il nuovo impianto da 100 Megawatt di Santa Maria di Galeria costerà 500 milioni di Euro e dovrebbe entrare in funzione nel 2014, garantendo energia sufficiente a 40.000 famiglie, molto più di quanto sia necessario per i 900 residenti del Vaticano. L'impianto permetterà di eliminare 91.000 tonnellate di CO2 e rendera la Città del Vaticano un esportatore di energia.
Il responsabile per l'energia del Vaticano è l'ingegner Mauro Villarini che anticipa altri progetti sostenibili, come una centrale a biomasse nella tenuta di Castelgandolfo.
Nessun commento:
Posta un commento