
In Olanda, dove si è votato giovedì 4, l'affluenza è stimata in 36.5% contro il 39% del 2004. In Gran Bretagna le proiezioni sono sostanzialmente stabili con i dati di cinque anni fa. Oggi si vota in Irlanda e in Repubblica Ceca, dove il voto europeo sarà un indicatore politico delle prossime elezioni nazionali indette dopo le dimissioni di Topolanek.
Chi avesse ancora scarse motivazioni per andare a votare forse potrebbe trovare ispirazione in un documento della Commissione intitolato appunto Perché votare alle elezioni per il Parlamento Europeo. Il testo elenca 60 buone ragioni per andare al seggio.
Nessun commento:
Posta un commento