
Tra tutte le città che avevano proposto la loro candidatura (mappa) sono state selezionate otto finaliste: Amsterdam, Bristol, Copenaghen, Friburgo, Amburgo, Münster, Oslo e Stoccolma.
La giuria era composta da rappresentanti della Commissione Europea, dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, di ICLEI - Governi locali per la sostenibilità, della Federazione Europea per il Trasporto e l'Ambiente (T&E), dell'Unione delle Capitali dell'Unione Europea e del Comitato delle Regioni.
La capitale verde d'Europa 2010 sarà Stoccolma, mentre per il 2011 il riconoscimento è stato assegnato ad Amburgo. I risultati ottenuti e i programmi delle due città sono impressionanti. Stoccolma, che rispetto al 1990 ha ridotto il CO2 del 25%, programma di raggiungere lo status di emissioni zero nel 2050. Amburgo, che con 1,8 milioni di abitanti è la seconda città della Germania e il secondo porto europeo per movimentazione di container, ha già ridotto le emissioni di CO2 del 15% rispetto al 1990, vuole arrivare al 40% entro il 2020 e all'80% al 2050.
Nessuna città italiana aveva presentato la sua candidatura.
Ecco il comunicato stampa ufficiale in italiano.
Nessun commento:
Posta un commento